I partner
Scritto da Super User il . Pubblicato in Uncategorised.
CSC / Comune di Bassano del Grappa
Bassano del Grappa, Italia
Il Comune di Bassano del Grappa, con il suo CSC Centro per la Scena Contemporanea/Casa della Danza, è impegnato nella promozione e nello sviluppo della cultura della danza, dello spettacolo dal vivo e dei linguaggi internazionali del contemporaneo. Impegnato in numerosi progetti internazionali di cooperazione dedicati allo sviluppo professionale di artisti e operatori, alla sperimentazione e innovazione, alla comunicazione dei linguaggi del contemporaneo, contribuisce allo sviluppo artistico di coreografi e danzatori e alla diffusione e affermazione dei loro lavori in diversi continenti.
Per informazioni sulle classi, contattare comunicazione.festival@comune.bassano.vi.it
K3 I Tanzplan Hamburg
Amburgo, Germania
K3 – Zentrum für Choreographie | Tanzplan Hamburg at Kampnagel è un centro di competenza per specializzazioni nel campo della danza e della coreografia contemporanea, della ricerca artistica e della divulgazione della danza. Uno degli obiettivi principali del lavoro al K3 è lo sviluppo e l'offerta di varie forme di residenza e formati artistici di lavoro che combinino ricerca artistica, produzione e presentazione, promuovendo e supportando coreografi e professionisti della danza nelle prime fasi della loro carriera. Il centro offre ai professionisti in questo campo corsi regolari e formazioni professionali di danza, workshop e ulteriori occasioni di apprendimento.
Informazioni sulle classi: clicca qui
Le Gymnase CDCN Roubaix
Roubaix, Francia
Il centro nazionale per lo sviluppo coreografico Le Gymnase, fondato nel 1983, è attivo da oltre 35 anni per il sostegno e lo sviluppo della danza e della coreografia. Al centro della sua missione ci sono il sostegno allo sviluppo professionale degli artisti della danza, la formazione professionale, la ricerca artistica, la diffusione della danza e la cura delle relazioni regionali. Le Gymnase conta due grandi eventi nel suo programma: il festival Les Petits Pas, organizzato per la prima volta nel 2006, il primo festival di danza francese per un pubblico giovane, e Le Grand Bain, un festival, lanciato nel 2014, dedicato alla coreografia.
Informazioni sulle classi: gymnase-cdcn.com/dance-well'
La Briqueterie CDCN Vitry sur Seine
Vitry-sur-Seine, Francia
La Briqueterie ha aperto i battenti nel marzo 2013 ed è sede del CDCN/Centre de Développement Chorégraphique National du Val-de-Marne. La sua missione è promuovere la creazione coreografica e lo sviluppo artistico, i programmi transnazionali e le attività partecipative; incoraggia il coinvolgimento attivo nella danza di un pubblico eterogeneo, attraverso un ampio programma di workshop, incontri, restituzioni in studio. Luogo di collaborazione, che pone la danza al centro di un progetto sociale all'interno di un ambiente urbano in rapido mutamento, La Briqueterie sottolinea la cooperazione come atto di trasformazione.
Informazioni sulle classi “Atelier Dopamine”: clicca qui
Tanec Praha
Praga, Rep. Ceca
Dal giugno del 1989 l’International Festival of Contemporary Dance and Movement Theatre curato da TANEC PRAHA presenta/ promuove la diversità e la qualità della scena della danza locale e internazionale, offre uno spazio di sperimentazione e scambio con altri generi e supporta la nascita di nuovi lavori in coproduzione. Il festival si impegna a presentare lavori stimolanti e di qualità ad un pubblico più vasto possibile, per contribuire alla scoperta e al confronto delle ultime tendenze, per motivare, ispirare e connettere diverse scene artistiche e favorire le condizioni per lo sviluppo della danza contemporanea.
Classi previste per la primavera 2023!
Lithuanian Dance Information Centre
Vilnius, Lituania
Il Lithuanian Dance Information Centre (LDIC) è un’organizzazione non governativa nata nel 1995 grazie ad una iniziativa privata. E’ interamente dedicata alla danza contemporanea e al circo e si pone come obiettivo primario di promuovere la diffusione di informazioni riguardo alla danza e al circo in tutti i modi possibili, in Lituania e all’estero. LDIC è il punto di riferimento fisico e digitale per qualsiasi informazione riguardante la danza e il circo a livello professionale in Lituania. Supporta lo sviluppo artistico e culturale delle arti circensi e della danza nel territorio lituano attraverso il suo solido network, attività di promozione e una serie di servizi offerti a professionisti del settore.
Informazioni sulle classi: clicca qui
Fondazione Fitzcarraldo
Torino, Italia
Fondazione Fitzcarraldo è un centro indipendente che svolge attività di progettazione, ricerca, formazione e documentazione sul management, l'economia e le politiche della cultura, delle arti e dei media, a beneficio di chi crea, pratica, partecipa, produce, promuove e sostiene le arti con particolare attenzione a gruppi sociali svantaggiati, esclusi o in condizioni di difficoltà di accesso alla pratica artistica e alla fruizione.
La Fondazione contribuisce allo sviluppo, alla diffusione ed alla promozione dell'innovazione e della sperimentazione, rendendo accessibile la documentazione delle attività.
Università Ca’ Foscari of Venice / AIKU – Arte Impresa Cultura
Venezia, Italia
Aiku è Il centro dell'Università Ca' Foscari Venezia dedicato all’interazione tra cultura, processi creativi e mondo delle imprese. Attraverso progetti di management della produzione culturale, interventi artistici in azienda, progettazione di musei d’impresa, Aiku trasferisce i risultati della ricerca universitaria attivando la creatività di artisti e professionisti della cultura per stimolare il cambiamento culturale e l‘innovazione strategica, con il desiderio di creare reali e produttive occasioni di incontro tra Arte, Cultura e Impresa per immaginare nuove proposte di valore nel quadro di una transizione sostenibile.