seguici su: | NEWSLETTER |

Il progetto

Dance Well supporta lo sviluppo professionale di danzatori e organizzazioni di danza che coinvolgono le persone che convivono con il Parkinson o altri disturbi del movimento attraverso la danza. Il progetto amplia le loro abilità, competenze e conoscenze per aumentare le possibilità di diventare elementi significativi per le società in cui vivono, contribuendo con i loro approcci innovativi al benessere e alla coesione sociale.

Il progetto è guidato dal Comune di Bassano del Grappa, K3 -Tanzplan Hamburg, Le Gymnase CDCN RUbaix, La Briqueterie CDCN Vitry sur Seine, Tanec Praha, Lithuanian Dance Information Centre, Fondazione Fitzcarraldo e Fondazione Università Ca’ Foscari di Venezia. Il progetto è sostenuto dal Programma Europa Creativa dell'Unione Europea

Promuove la danza in spazi museali, contesti artistici, e si rivolge principalmente, ma non esclusivamente, a persone che vivono con il Parkinson.

Momento di una lezione di Dance Well, archivio.

Gli obiettivi del progetto sono:

  1. sviluppare e sperimentare pratiche di danza innovative, attuare, trasferire e diffondere conoscenze ed esperienze in tutti gli Stati europei, sostenere il recupero di artisti e organizzazioni di danza che coinvolgono le persone che convivono con il Parkinson e altri disturbi della mobilità, alla luce della crisi data dal COVID-19.
  2. contribuire al benessere e alla coesione sociale e allo sviluppo della cultura della danza e del suo impatto nelle società civili.

Le attività includono: formazione intensiva per gli insegnanti di Dance Well, classi di Dance Well, creazione e presentazione di opere di danza e audiovisive, ricerca e analisi, eventi di divulgazione.

Funded by the European Union. Views and opinions expressed are however those of the author(s) only and do not necessarily reflect those of the European Union
or the European Education and Culture Executive Agency (EACEA). Neither the European Union nor EACEA can be held responsible for them.

Per informazioni, contattateci Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.